
SCIA antincendio, certificato di prevenzione incendi a Seveso
La SCIA antincendio per il comune di Seveso è un documento richiesto dal DPR 151/2011 che attesta il grado di sicurezza di un locale o uno spazio chiuso in termini di rischio incendio. E’ un attestato obbligatorio per legge necessario per cominciare iniziare un’attività che convalida il possesso di requisiti di sicurezza antincendio.
Le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi vengono suddivise in 3 categorie: A, B e C, a seconda che il rischio di incendio sia basso, medio o alto
- Nella categoria A rientrano le attività provviste di regola tecnica e con limitato livello di complessità e non è necessario il parere di conformità dei Vigili del Fuoco. Possono iniziare l’attività presentando la SCIA a cui va allegato il progetto e l’asseverazione firmata da un tecnico al Comando provinciale dei VVF.
- La categoria B raggruppa le attività a rischio medio e sprovviste di una specifica regolamentazione tecnica.
- la categoria C che raggruppa le attività a rischio alto per i quali è obbligatorio ottenere il parere di conformità da parte dei Vigili del Fuoco e l’attività può iniziare previa presentazione della SCIA.
La SCIA antincendio presentata ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 151/2011 non è da confondere con la SCIA edilizia (quest’ultima rappresenta il titolo abilitativo necessario per iniziare un’attività edilizia) e deve essere presentata dopo l’ultimazione dei lavori e prima dell’inizio dell’attività, indipendentemente dalla categoria in cui rientra.
Certificato di prevenzione incendi: come si ottiene e a chi rivolgersi
La richiesta per ottenere il certificato va inoltrata con una SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), la quale include un parere di conformità di un tecnico abilitato e una richiesta diretta alla Direzione Provinciale dei Vigili del Fuoco. Il tecnico specializzato e abilitato a cui rivolgersi è l’ingegnere, il geometra, l’architetto o il perito iscritto alle liste del ministero degli interni.
Certificato di prevenzione incendi: quando è obbligatorio
La SCIA antincendio non è sempre necessaria. Questo certificato è obbligatorio solo in determinate situazioni, ma spesso i titolari di attività non sono a conoscenza dell’obbligo di doversi adeguare alle normative antincendio. Le aziende che risultano obbligate ad avere il certificato di prevenzione incendi, se non dovessero risultare in regola, rischiano sanzioni di tipo pecuniario ma anche penale.
Sono soggette all’obbligo di ottenimento del certificato di prevenzione incendi le attività indicate dal DPR n. 151 del 1 Agosto 2011 quali ad esempio:
- Autorimesse;
- Centrali termiche con combustibili infiammabili;
- Edifici civili con altezza maggiore di 24 metri;
- Palazzi uffici;
- Palazzi uffici multitenant con più attività all’interno.
- Edifici industriali;
- Centri commerciali.
Certificato di prevenzione incendi: quale il costo?
Secondo delle stime indicative, i prezzi medi per ottenere il certificato di prevenzione incendi sono:
- Certificato prevenzione antincendi (sopralluogo, valutazione, rilascio): a partire da 900,00 euro
- Rinnovo certificato prevenzione antincendi: a partire da 350,00 euro
Per avere maggiori informazioni in merito o per richiedere preventivi per ottenere il certificato di prevenzione incendi, contatta lo studio Mezzadri – , sempre pronto ad offrire un’assistenza completa, mettendo a disposizione dei propri clienti tutta l’esperienza maturata in tanti anni di attività.
Lo Studio di ingegneria ed architettura DM Ingegneria si occupa con grande passione, attenzione e dedizione, di progetti i ingegneria e architettura civile ed industriale. Affida a noi i tuoi dubbi le e le tue perplessità sapremo darti tutto il supporto di cui hai bisogno. Per maggiori informazioni e una consulenza gratuita contattaci.