
Sicurezza nei cantieri edili a Nova Milanese: Studio DM Ingegneria
Se sei alla ricerca di uno professionista esperto nella direzione lavori per cantieri a Nova Milanese, contattaci per avere maggiori informazioni, fissare un incontro ed avere un preventivo personalizzato. Lo studio DM Ingegneria può fornirti tutto il supporto che stai cercando.
Sicurezza e cantieri: chi è il direttore dei lavori?
La direzione dei lavori nei cantieri edili viene affidata ad un responsabile competente chiamato direttore dei lavori. Uno dei compiti più importanti svolti dalla figura professionale dell’architetto.
Si tratta di un professionista con l’adeguata competenza tecnica e fiducia che viene incaricato dal committente di curare e controllare l’esatta esecuzione dei lavori. Il direttore dei lavori ha la responsabilità del controllo tecnico, amministrativo e contabile dell’esecuzione, oltre alla responsabilità del coordinamento tra le varie figure e della supervisione delle attività.
Per la supervisione dell’opera dal principio alla fine è necessario affidarsi ad un soggetto qualificato, che sia autorevole, che abbia doti di analisi, gestione, organizzazione e capacità di calcolo.
Quali competenze deve avere il coordinatore?
Il coordinatore della sicurezza nei cantieri edili (temporanei o mobili) è la figura professionale incaricata dal committente o dal responsabile dei lavori per garantire la corretta esecuzione dei lavori e il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori. In pratica, supervisiona l’andamento dei lavori permettendo che la coesistenza di attività avvenga nel modo più sicuro possibile, così da eliminare o ridurre al minimo i rischi per i lavoratori coinvolti nel cantiere edile.
Come previsto dal testo unico per la sicurezza (Dlgs 81/2008), il coordinatore della sicurezza ha i seguenti ruoli: in fase di progettazione è denominato coordinatore della sicurezza o coordinatore per la progettazione (CSP), mentre in fase di esecuzione è denominato coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione o coordinatore per l’esecuzione (CSE)
Questi 2 ruoli sono distinti e possono essere ricoperti dalla stesso professionista o da professionisti diversi.
Il CSP ha l’incarico di effettuare una valutazione durante la fase di progettazione, assicurandosi che vi siano i requisiti tali per poter procedere con lo svolgimento dei lavori.
Il CSE ha il compito di coordinare tutte le fasi di realizzazione dell’opera e verificare l’applicazione di tutte le norme di sicurezza predisposte in fase di progettazione, con il potere di ordinare la sospensione dei lavori se ritenuto opportuno.
Requisiti per la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza nei cantieri edili a Nova Milanese
Per la direzione dei lavori, l’incarico deve essere affidato a professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali o in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del dlgs 50/2016 oppure in possesso dei requisiti di qualificazione fissati con decreto del MIT 263/2016.
In aggiunta ad uno dei requisiti di titolo di studio ed esperienza sopra indicati, è necessario essere in possesso di un attestato ad uno specifico corso di formazione, della durata complessiva di 120 ore. La normativa prevede che per esercitare la professione di coordinatore sia necessario provvedere al rinnovo della formazione specifica con cadenza quinquennale, tramite un corso della durata di 40 ore.
Nei cantieri edili la sicurezza è un requisito imprescindibile ed occorre pianificarla adeguatamente.
Lo Studio di ingegneria ed architettura DM Ingegneria si occupa con grande passione, attenzione e dedizione, di progetti i ingegneria e architettura civile ed industriale. Affida a noi i tuoi dubbi le e le tue perplessità sapremo darti tutto il supporto di cui hai bisogno. Per maggiori informazioni e una consulenza gratuita contattaci.