Riqualificazione energetica
Promossa e incoraggiata dall’Unione Europea, incentivata da importanti detrazioni fiscali nei programmi della Legge di Stabilità (qui le novità dell’Ecobonus 2017), la Riqualificazione Energetica Integrata degli edifici esistenti garantisce numerosi vantaggi:
- la risoluzione delle problematiche che affliggono l’involucro edilizio,
- l’ottenimento della miglior efficienza energetica degli impianti,
- la riduzione dei consumi di combustibile e della bolletta energetica,
- la riduzione delle emissioni in ambiente e il miglioramento della qualità dell’aria,
- l’aumento del valore patrimoniale dell’immobile e della sua appetibilità commerciale,
- la migliore qualità della vita abitativa,
- l’obiettiva convenienza economica.
Lo Studio DM Ingegneria si occupa dell’intero processo di riqualificazione del tuo immobile, liberandoti da qualsiasi impegno, obbligo e preoccupazione. Pensiamo a tutto noi.
Ristrutturazione
La decisione di ristrutturare il proprio immobile spesso porta con sé dubbi e perplessità, dovute soprattutto all’inesperienza nel settore.
Per ottenere i risultati desiderati sia sotto da un punto di vista estetico-funzionale sia da un punto di vista economico, è di fondamentale importanza rivolgersi ad un professionista che, in fase di progettazione prima e di direzione lavori poi, possa controllare tutto il processo realizzativo e rendere conto di qualsiasi problema possa presentarsi durante l’esecuzione.
Il nostro servizio di ristrutturazione e riqualificazione energetica chiavi in mano comprende:
- la diagnosi energetica (o audit energetico) dell’immobile;
- il progetto architettonico e/o impiantistico;
- l’analisi dei costi stimati;
- l’analisi del ROI stimato;
- l’organizzazione e la gestione delle fasi realizzative;
- il controllo del rispetto dei tempi e dei costi preventivati;
- il coordinamento della sicurezza sul cantiere;
- la predisposizione della documentazione necessaria per l’accesso alle detrazioni fiscali.
Ecobonus 2017: le detrazioni fiscali per il risparmio energetico
L’Ecobonus 2017 è una detrazione fiscale Irpef o Ires concessa per interventi di riqualificazione energetica su immobili già esistenti (e solo su questi), ovvero per le spese sostenute con l’obiettivo di efficientare il proprio immobile e di migliorarne le prestazioni. In questi casi, sarà possibile usufruire di uno sgravio fiscale dal 65% fino al 75%.
La Legge di Bilancio 2017 (Ecobonus) ha prorogata fino al 31 dicembre 2017 la possibilità di usufruire della detrazione fiscale per le ristrutturazioni che hanno come obiettivo il risparmio energetico della propria casa e fino al 31 dicembre 2021 per gli interventi volti al miglioramento energetico dei condomini. Ed è proprio questa la novità più importante introdotta dall’Ecobonus 2017: gli interventi di risparmio energetico sui condomini possono godere di una detrazione fiscale estesa fino al 75%.
Se gli interventi di ristrutturazione interesseranno l’intero involucro dell’immobile e nel caso in cui coinvolgano il 25% della superficie complessiva del condominio, l’agevolazione fiscale potrà essere pari al 70%. Se la riqualificazione energetica sarà finalizzata all’efficientamento del sistema di riscaldamento e di raffreddamento dell’immobile, la detrazione fiscale sarà pari al 75%.
La detrazione fiscale prevista dall’Ecobonus si calcola su di un importo di spesa pari massimo a 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono il condominio.
Dal 1° gennaio 2017, inoltre, a godere della detrazione fiscale sono anche gli istituti autonomi di case popolari.
L’agevolazione fiscale del 65% riguarda gli interventi sugli immobili aventi l’obiettivo di:
- migliorare l’efficienza termica dell’edificio;
- installare i pannelli solari;
- sostituire gli impianti di climatizzazione invernale;
- installare dispositivi multimediali che consentono di controllare a distanza gli impianti di riscaldamento (domotica).
L’importo massimo di spesa su cui è possibile calcolare la detrazione fiscale è di:
- 100.000 euro per gli interventi di riqualificazione energetica;
- 60.000 euro per gli interventi effettuati sull’involucro dell’edificio;
- 30.000 euro per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale (installazione di impianti dotati di caldaie a condensazione, pompe di calore ad alta efficienza e impianti geotermici a bassa entalpia);
- 60.000 euro per l’installazione di pannelli solari utili alla produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università.